CHIAMA SUBITO 349 2137591

numero-telefono

Scaldabagno a gas

Vota questo articolo
(307 Voti)

Gli scaldabagni a gas

Scaldabagno a gasCome sono fatti gli scaldabagni a gas?

idraulico Sostituzione e riparazione scaldabagno

Lo scaldabagno a gas è un apparecchio energetico a bassa potenza (kW) che, a differenza dello scaldabagno elettrico, riscalda l'acqua utilizzando un combustibile fossile (impianto del gas metano, GPL, propano) ed ha una produzione istantanea di acqua calda sanitaria.

Come funziona?

Una scintilla innesca la combustione ogni volta che viene richiesta acqua calda da un rubinetto e la interrompe appena la richiesta viene interrotta.

Guarda anche -> com'è fatto

Boiler a gas

Nella maggior parte dei condomini o abitazioni dove il sistema di riscaldamento è gestito separatamente da altre tipologie di caldaie o sistemi energetici di ultima generazione (pannelli solari, fotovoltaico, teleriscaldamento, etc.), lo scaldabagno a gas è il principale dispositivo di produzione di acqua calda sanitaria civile.

Consumi

A seconda delle prestazioni dello scaldabagno, in relazione alle caratteristiche dell'impianto, otterremo differenze di rendimento, dunque di consumi.

Uno scaldabagno a gas fa spendere annualmente meno della metà rispetto a uno elettrico, garantendo un risparmio di circa 3-400 euro per una famiglia composta da 4 persone.

Il risparmio dipende anche dalla scelta del fornitore del gas

Tipologie di scaldabagni a gas

L'apparecchio in questione viene suddiviso per categoria in relazione al tipo di evacuazione dei fumi - sistema di scarico (CO2) ed aspirazione.

Lo scaldabagno a gas può essere classificato inoltre per la potenza (kW) e per la capacità (l/min).

Scaldabagno a gas: principio di funzionamento negli anni

Negli anni ha ricevuto varie nomee, sempre in base al suo principio di funzionamento.

L'acqua viene sempre riscaldata con tecniche mirate al risparmio energetico ed alla riduzione dei consumi grazie alle modulazioni di fiamma e conservazione di calore in funzione della portata. Dall'inventore Hugo Junkers ai giorni nostri ne sono cambiate di cose...

Scaldacqua a gas o scaldabagno a gas: terminologie

Il cosiddetto (gergo) "scaldacqua a gas" è un boiler a combustibile fossile (gas metano, gpl, propano) che produce in maniera istantanea una fornitura di acqua sanitaria riscaldata in base alla potenza ed al numero di litri che scalda al minuto.

Si può dire in tutti e due i modi per capire di cosa si tratti, alcuni lo chiamano ancora "scaldino a gas".

Parleremo quindi di come funziona lo scaldabagno a gas e quali sono i suoi componenti principali.

Come funziona la produzione di acqua calda sanitaria?

Lo scaldabagno riconosce, tramite una membrana, la decompressione dovuta all'apertura di un rubinetto ed apre una valvola che riempie di gas gli ugelli. Questa fuoriuscita di gas viene subito innescata da una fiamma pilota o da una scintilla che ne determina la combustione.

Dunque il calore, salendo, scalda un tubo detto serpentina, che corre intorno alla fiamma e a partire da sopra gli ugelli e dunque dalla base del bruciatore, in su.

Quando si chiuderà il rubinetto la stessa valvola chiuderà il gas agli ugelli.

Fumi di combustione dello scaldabagno a gas

I fumi di combustione verranno convogliati in un camino che varia, come vedremo in questa pagina, di diametro, di materiale, di posizionamento di scarico/aspirazione, in base alla tipologia di scaldabagno acquistato.

Scaldabagno a gas: tipologie

Ci sono due tipologie principali di boiler a gas si distinguono per la camera di combustione:

idraulico tipo "B"= camera aperta

idraulico tipo "C"= camera stagna

Entrambi si differenziano per il sistema di evacuazione e gestione della combustione.

Scarico fumi scaldabagno a gas

In entrambi i casi ci devono essere le condizioni di sufficiente tiraggio e corretta installazione secondo normativa, descritta nell'articolo più in basso.

Vediamo dunque prima le distizioni e le differenze tra scarico forzato e tiraggio naturale.

Scaldabagno a gas di tipo "C"scarico-scaldabagno-a-gas

Questo boiler è detto a "camera stagna", espelle i fumi di scarico della combustione grazie ad una ventola elettrica ed ha bisogno di un'espulsione ed una aspirazione forzata, per lo smaltimento dei fumi di combustione ed il comburente, in gergo lo conosciamo come scaldabagno "turbo".

Lo scaldabagno a gas turbo, dunque di tipo "C", ha due sistemi differenti per i quali è possibile riconoscerlo:

-Il sistema coassiale;

-Il sistema sdoppiato;

Vedi fig. a destra.

Sia nel primo caso che nel secondo avremo un controllo separato di espulsione-aspirazione, a beneficio di una corretta combustione, dalle elevate prestazioni energetiche.

Scaldabagno a gas di tipo "B"Scarico-fumi-scaldabagno-a-gas-b

Lo riconosciamo spesso perchè notiamo la sua fiamma pilota a vista, caratteristica che sta andando sparendo con l'arrivo dei (sempre più moderni) nuovi scaldabagni a gas.

Lo scaldacqua a gas in questione è "a camera aperta" e gode di un'evacuazione naturale dei fumi, convogliati (per Legge) in un camino ramificato collettivo.

Il camino non può essere più singolo, come una volta, anche perchè i nuovi sistemi di controllo e di sicurezza del boiler a gas, secondo normativa, lo mandano in blocco in casi di tiraggio anomalo.

Questo tipo di scaldabagno, in gergo è conosciuto anche come boiler a gas, a "tiraggio naturale", a camera aperta.

Idraulico In, è un esperto nel settore della manutenzione degli scaldabagni, dall'installazione alla pulizia.

Normativa scarico fumi scaldabagno a gas

La normativa per lo scarico dei fumi dei boiler a gas impone la certificazione di installazione a regola d'arte UNI-CIG 7129, mentre il controllo fumi regolare non è obbligatorio.

Se lo scaldabagno, in questo caso di tipo B va in blocco da nuovo, vuol dire che probabilmente non ci sono le condizioni di sufficiente tiraggio dei fumi in canna fumaria, questo soprattutto nei recenti apparecchi che rilevano sensibilmente tale valore.

ATTENZIONE: La normativa vigente di riferimento VIETA lo scarico fumi su facciata o a camino singolo per il tipo B.

Lo scaldabagno a tiraggio naturale quindi DEVE essere collegato ad una canna fumaria ramificata collettiva.

Nei casi di sostituzione, se non vi è modo di accedervi, si è obbligati ad installare uno scaldabagno di tipo C con foro su facciata.

Quanto costa lo scaldabagno a gas?

Di seguito spieghiamo quanto può costare uno scaldabagno a gas, secondo le due principali tipologie (B e C), secondo le capacità (litri/min) e secondo la potenza (kW).

Importante ricordare che la marca dell'apparecchio incide molto.

Ecco i prezzi per gli apparecchi a gas che possiamo trovare in pronta consegna/installazione da parte degli idraulici in Lombardia.

Boiler a gas: prezzi

Partiamo dal più economico:

-) Tipo "B", a camera aperta 10, 11, 12 Litri >> da 300 € in su

-) Tipo "B", a camera aperta 13, 14, 18 Litri >> da 400 € in su

-) Tipo "C", a camera stagna 13, 14 Litri >> da 500 € in su

-) Tipo "C", a camera stagna 16, 18 Litri >> da 550 € in su

Scaldabagno a gas: quale scegliere?

Spesso si incappa nella scelta repentina ed il solo modo per capire come muoversi potrebbe essere quello di "fidarsi" del parere di un tuttofare, di un amico...

Per questo motivo invitiamo sempre il nostro personale ad essere chiaro ed esaustivo nelle spiegazioni, così come scriviamo nelle pagine di questo portale, per capire bene come e dove intervenire.

Chiama subito e chiedi GRATUITAMENTE qual'è il miglior scaldabagno da acquistare !!!

Verrai indirizzato immediatamente verso una soluzione, sia che si voglia capire il modello, la marca o le caratteristiche necessarie, un idraulico è pronto per ascoltarti e consigliarti.

Prezzo boiler a gas e costo installazione: le marche migliori

Qual è il giusto compromesso nella scelta di un nuovo boiler a gas?

Meglio risparmiare sui costi in generale oppure cercare un prodotto valido secondo la marca?

E' necessario confrontare DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI dell'immobile in relazione all'apparecchio, sembra una frase semplice a dirsi, tuttavia confrontare i prezzi dopo il consiglio tecnico su che tipologia acquistare, aiuta sicuramente a scegliere il miglior scaldabagno a gas, la sua dimensione e potenza.

Scaldabagno a gas: com'è fatto

Guardiamo all'interno

Scaldabagni a gas: componenti

idraulico Gruppo acqua

idraulico Gruppo gas

idraulico Batterie

idraulico Scheda elettronica

idraulico Fiamma pilota

idraulico Bruciatore

idraulico Serpentina

idraulico Sistema di ventilazione - evacuazione scarico fumi

idraulico Flussostato

idraulico Filtro anticalcare o polifosfati attivi

Il gruppo acqua: boiler a gasGruppo-acqua-scaldabagno-a-gas

L'immissione dell'acqua fredda all'interno dello scaldabagno è indirizzata, prima del riscaldamento, al cosiddetto gruppo acqua, che è composto da una zona fatta a barile in cui è presente una membrana, un piattello e delle molle.

Vi troviamo due entrate e due uscite per fredda e calda.

Come funziona

Quando uno di questi componenti si usura , facilmente non avviene più l'accensione del bruciatore.

Il gruppo acqua funziona come un flussostato, ovvero al momento in cui si apre l'acqua calda al rubinetto , la pressione dell'acqua spinge la membrana posta all'interno che a sua volta fa muovere un pistoncino che andrà ad azionare l'otturatore della valvola gas, permettendo così la fuoriuscita del gas al bruciatore con successiva accensione dello scaldabagno.

Collegato al gruppo acqua spesso e sempre più recentemente troviamo un regolatore di portata dell'acqua allo scaldabagno.

Il gruppo gas: boiler a gas

L'apertura e la chiusura della valvola del gas, indotta o negata dal gruppo acqua, determinerà l'emissione del combustibile in maniera regolata e regolabile dall'esterno.

Il gruppo gas deve superare diversi consensi prima di aprirsi, come ad esempio la temperatura dei fumi corretta, per questo motivo spesso, o in mancanza di alcune condizioni, non fa partire neanche la scintilla dello scaldabagno.

Batterie boiler a gas Batterie-scaldabagno-a-gas

Nei moderni scaldabagni a gas di tipo "B" vi è una scatola in basso che contiene delle batterie (o una sola, a seconda del modello) che permettono di rendere lo scaldabagno a gas indipendente dall'allaccio alla corrente, come nel caso del boiler di tipo "C" che è dotato di una ventola per lo scaricoa forzato, ventola per la quale occorrerà la 220 V.

Negli scaldabagni troviamo un trasduttore piezoelettrico, una sola scintilla (il cosiddetto in gergo "tic-tic") per l'accensione del bruciatore anzichè la fiamma pilota o fiammella guida ormai quasi del tutto superata.

Le batterie dello scaldabagno a gas, solitamente, si trovano in basso a sinistra, in una scatolina contenitrice grigia o nera.

Batterie scariche

Ogni 3/5 anni, a seconda dell'utilizzo, le batterie del boiler a gas possono scaricarsi: come accorgersi?

Solitamente non si sente il "tic-tic-tic" delle scosse di accensione oppure se ne sente solo uno o due deboli. Questo è un segnale, oppure ce ne si accorge quando lo scaldabagno si accende solo una volta e poi fatica a partire o non parte in quelle successive.

Scheda elettronica boiler a gas Scheda-Scaldabagno-a-gas

La scheda elettronica presente solo nei modelli di scaldabagni più recenti e/o con più portata serve a gestire molte più funzioni di regolazione dell'apparecchio e si occupa dei controlli delle emissioni, della partenza o accensione, della temperatura. E' inserita in una zona centrale dell'apparecchio ma purtroppo essendo nella parte bassa è molto soggetta ad ossidazione o corto circuiti in caso di perdite della serpentina o condense persistenti.

Fiamma pilota boiler a gas Fiamma-scaldabagno-a-gas

La fiammella pilota o fiamma fissa, fiamma guida, deve restare sempre accesa in tutti i vecchi modelli di scaldabagni a gas di tipo B: in caso di spegnimento accidentale (ad esempio per un colpo d'aria o una bolla nell'impianto del gas) una termocoppia (o un altro dispositivo di rilevazione) rileva l'assenza della fiamma e blocca completamente l'afflusso di gas fino a quando non viene eseguito un ripristino manuale. Questo avviene appunto nello scaldabagno a camera aperta (tipo "B") con tiraggio naturale.

La fiammella guida o fiamma pilota che dir si voglia, ha la funzione di tenersi pronta, e già in combustione, all'emissione del gas sulla piattaforma del bruciatore che creerà il fuoco di combustione del boiler.

Negli ormai attuali modelli un trasduttore piezoelettrico sostituisce la fiamma pilota, accendendo il dispositivo di combustione all'occorrenza.

Il bruciatore

La piattaforma che si incendia e produce, a mezzo dei suoi ugelli di fuoriuscita gas, una fiamma di combustione, è detta bruciatore ed è la prima grande parte componente dello scaldabagno a gas al di sopra del gruppo acqua, al di sotto della serpentina e collegata all'impianto del gas.

La serpentina dello scaldabagno a gas Serpentina-boiler-a-gas

Tutta l'acqua che viene riscaldata passa all'interno di un condotto che si trova sopra il bruciatore, la cosiddetta serpentina. Essa è costituita quasi sempre da rame ed esegue un percorso che circonda e sovrasta il fuoco di combustione, inibendosi e riscaldando l'acqua in movimento al suo interno.

NB: grazie a sistemi di rilevamento, come l'interruttore a membrana che da il segnale al gruppo gas, lo scaldabagno parte solo ed esclusivamente alla decompressione dell'acqua (ad esempio quando si apre il rubinetto) dando il consenso al gruppo gas di accendersi.

Nei recenti sistemi, dotati di rilevazione del solo movimento dell'acqua abbiamo un'accensione anche a basse pressioni di rete idrica e più immediata.

Dopo quanto tempo si sporca?

Quando il passaggio non è corretto, la portata idrica non è sufficiente, potremmo avere problemi di ostruzione o tubi incrostati che causano il mancato funzionamento per poca sensibilità di variazione di portata.

Questo può accadere anche dopo 3 anni, se l'acqua in ingresso apparecchio non è addolcita correttamente.

Occorrerà quindi effettuare una pulizìa della serpentina o la sua sostituzione.

Scaldabagno a gas: capacità della serpentina

Quanto è importante la portata idrica dello scaldabagno a gas?

La risposta è TANTISSIMO, soprattutto nei casi in cui vi siano più di un bagno e una cucina da servire.

Si calcola mediamente che 11 litri possano essere sufficienti per un bagno ed una cucina non troppo distanti dal boiler a gas.

Da questa situazione in poi, la serpentina deve essere maggiore a livello di portata, a partire dai 14 litri per un boiler a tiraggio naturale e 13 per la produzione di acqua calda sanitaria con tiraggio forzato.

Il vattaggio (kW) del boiler quindi, sarà direttamente proporzionato alla capacità della serpentina.

ATTENZIONE: se si sceglie uno scaldabagno di 10 o 11 litri per appartamenti con più di un bagno ed una cucina si rischia di non avere acqua a sufficienza se si aprono due utenze di acqua calda in due punti differenti.

Il problema è accentuato nei casi di scarsa portata di acqua e/o tubazioni obsolete con ruggine e calcare, oltre che da lunghe distanze fra punti acqua dell'impianto idraulico.

 

Chiama Subito un idraulico !

>>>clicca qui<<<

 

Sistema di ventilazione scaldabagno a gas

Lo scarico fumi dello scaldabagno necessita di una fondamentale divisione ovvero:

-Tiraggio Naturale

-Tiraggio forzato

Tiraggio Naturale

Avviene per mezzo di un camino inizialmente singolo, che va fino a tetto, collettivo nel percorso di salita con l'aggiunta di derivazioni di altri possibili scaldabagni, di tipo "B", presenti all'interno di uno stabile.

Tiraggio forzato

Il cosiddetto "turbo", gergo atto a descrivere il tiraggio dei fumi che avviene in maniera forzata e con relativa aspirazione da esterno o ambiente idoneo.

Lo scarico a tiraggio forzato di uno scaldabagno quindi di tipo"C", deve avvenire a mezzo di camino singolo a tetto o collettivo purché tutti gli altri apparecchi siano di tipo "C" e la canna fumaria in acciaio a norma, con un'aspirazione su facciata o in locale adibito e secondo le normative.

Il tiraggio forzato può essere anche gestito in maniera coassiale con uno scarico su facciata a mezzo di tubi concentrici che eseguono emissione e aspirazione.

Sistemi di evacuazione fumi ..per riassumere:

Lo scarico dei fumi verrà poi indotto in un tubo verticale che l'idraulico installatore collegherà alla colonna verticale (camino singolo o collettivo) di scarico a tetto, se camera aperta e, con presa d'aria di aspirazione esterna se camera stagna.

Sarà una canna fumaria coassiale o sdoppiata se lo scaldabagno è turbo (camera stagna), quindi dotato di scarico forzato e aspirazione diretti a tetto o all'esterno in facciata, oppure nel caso del boiler a tiraggio naturale (camera aperta) in una canna fumaria tradizionale, con un tiraggio naturale dei fumi di scarico.

Ventilazione del locale

NB: Il locale dove lo scaldabagno è instalato deve sempre essere dotato di foro di areazione per la ventilazione dell'ambiente, per la presenza dell'impianto del gas.

Flussostato

Il flussostato è presente prevalentemente negli scaldabagni a gas di tipo C perché è il primo componente che "avverte" il movimento dell'acqua, prima della membrana del gruppo acqua, restituendo consenso alla scheda che permette l'accensione della scintilla quindi il gas sul bruciatore. Se questo non avviene lo scaldabagno non parte.

Altri casi in non esce acqua calda da un rubinetto possono essere questi: poca acqua calda

 

oppure

guarda altri casi simili in assistenza scaldabagno.

Filtro a sali polifosfati

Il dosatore di sali anticalcare è un componente ausiliario che serve ad addolcire l'acqua in ingresso del boiler, evitando notevolmente la formazione di strati calcarei, soprattutto nella serpentina.

Anche se non è venduto insieme allo scaldabagno si deve installare per obbligo del costruttore dell'apparecchio e nei casi di durezza acqua potabile oltre i 25° Francesi.

Scaldabagno a gas rispetto a boiler elettrico: normative

Il boiler elettrico necessita di installazione conforme alle normative vigenti CEI e UNI nonchè di norme di buona tecnica per il corretto allacciamento e la locazione di montaggio. La differenza con il boiler a gas è che l'idraulico dovrà certificare solo l'allacciamento idrico e non quello all'impianto del gas tramite flessibile in acciaio inox o allacciamento filettato con raccordo diretto.

...piu recentemente....

Scaldabagno a gas: ultime

Negli scaldabagni a gas moderni, la fiamma pilota non è sempre accesa, si accende solo quando lo richiede la decompressione dell'impianto, il movimento dell'acqua all'interno dello scaldabagno per via della richiesta di acqua calda, l'apparecchio parte con una scintilla alimentata a batterie o dalla corrente se si tratta di camera stagna.

Più recentemente gli scaldabagni che hanno una scheda elettronica e i più nuovi sul mercato hanno un sistema che, con una bobina elettrica collegata al gruppo acqua, produce corrente necessaria all'accensione.

Scaldabagno a gas passaggio a turbo: quando obbligatorio?

Spesso capita di trovarsi a cambiare lo scaldabagno ed essere costretti a sostituire il boiler con un modello differente ed ovviamente più costoso, vediamo quando e perché:

Passare da camera aperta a camera stagna

Se il vecchio scaldabagno a gas era di tipo "B" e quindi a camera aperta, bisogna sapere che i modelli in vendita, a differenza di circa 20 anni fa, sono dotati di un sensore che controlla il tiraggio naturale e costante, oltre che corretto, della canna fumaria, la quale deve essere (per evitare situazioni di blocco) collettiva e a tetto.

Obbligo di passare a scaldabagno turbo

Sia la Legge che il rischio di anomalia del boiler non ci permetteranno di installare un nuovo apparecchio a tiraggio naturale se il camino singolo va a finire sulla facciata esterna, occorrerà destinare i fumi in un camino collettivo che terminerà a tetto o passare a scaldabagno turbo, quindi di tipo "C" con tiraggio forzato.

Posso sostituire un boiler a gas di tipo B con un modello uguale?

Se il mio apparecchio è a tiraggio naturale, attenzione: il campo si restringe!

L'unico caso in cui si possa installare nuovamente un apparecchio di tipo B nel camino singolo o collettivo a tetto è quello in cui la verifica di tiraggio costante superi i valori minimi (3 Pascal) ed il contesto soddifi le normative di riferimento.

Meglio camera stagna o camera aperta?

Certamente migliore quello cosiddetto turbo ovvero a camera stagna, con produzione più efficiente e tiraggio costante e forzato da ventola propria di espulsione CO2, ove possibile collegare lo scaldabagno a camera aperta invece, si spenderà meno per l'acquisto e installazione dell'apparecchio in canna fumaria ramificata collettiva.

Installazione scaldabagno: dove camera aperta e dove camera stagna

Se siamo in presenza di un camino collettivo dal sufficiente tiraggio, come ad esempio la canna fumaria collettiva condominiale, possiamo sostituire il nostro boiler a gas con un nuovo apparecchio della stessa tipologia, ovvero di tipo "B", a camera aperta.

Se lo scarico del camini fosse singolo o peggio ancora non a tetto, siamo obbligati a passare dal tipo "B" al tipo "C", ossia da camera aperta a camera stagna, con relative modifiche per lo scarico fumi a tetto o su facciata (ove consentito dall'amministrazione condominiale nel caso del condominio).

Dove collegare i fumi dello scaldabagno a camera aperta?

Tutti i tubi di evacuazione naturale dell'apparecchio a gas a camera aperta, per quanto riguarda gli scaldabagni, devono essere collegati ad un camino che termina a tetto con sufficiente e costante tiraggio.

Scaldabagno a camera aperta: normativa

Il motivo per cui, acquistando oggi un boiler a gas con camera aperta, non è più possibile farlo scaricare in facciata, si spiega oltre che per le normative, anche per le caratteristiche dei componenti dei nuovi scaldabagni.

infatti i nuovi sistemi di controllo del corretto tiraggio naturale, potrebbero entrare in azione, e quindi mandare in blocco lo scaldabagno, se si "accorgono" di uno scarico all'aperto o non in camino verso il tetto.

Dove installare lo scaldabagno a camera stagna?

Lo scaldabagno a gas di tipo "C", quindi a camera stagna, è dotato di autonomo sistema di evacuazione dei fumi di scarico, ovvero, ha un tiraggio forzato del CO2 verso l'esterno ed un'aspirazione autonoma per il comburente (aria), il tutto gestito da una ventola.

Per questo motivo la sua installazione deve essere scrupolosamente pensata.

Il boiler a camera stagna può essere installato in tutti gli ambienti, escluso:

-) le camere da letto;

-) luoghi chiusi privi di areazione del locale;

-) locali ad uso abitativo al di sotto dei 5mq;

-) locali con impossibilità di corretta evacuazione dei fumi o pericolosa per terzi

Un tecnico idraulico istallatore valuterà sempre se utilizzare le precedenti ed eventuali canne fumarie (camini singoli e collettivi), incamiciando il condotto dove possibile per installare l'apparecchio a norma.

Migliore scaldabagno: Junkers o Vaillant?

Uno dei più grandi dilemmi nella scelta e l'orientamento alla soluzione più giusta per la produzione di acqua sanitaria sta proprio nelle due più grandi marche commerciali in Italia, ovvero Junkers e Vaillant.

Quale scegliere? Differenze

Non potremo dare una vera e propria "medaglia al vincitore" perché sia Vaillant che Junkers Bosch sono dei marchi molto autorevoli ed ormai conosciuti per le loro garanzie e i loro più facilmente rintracciabili Centri di Assistenza Autorizzati, per alcuni motivi e componenti idrauliche si comporta meglio la Junkers, che è stata la pioniera degli scaldabagni, la Vaillant tuttavia vanta numerosi progressi nell'integrazione elettronica (partenza al movimento, batterie ridotte, display digitale, lucine led, etc.).

Funzionalità

In termini di funzionalità, dei precedenti modelli e secondo l'esperienza pluridecennale dei nostri idraulici, il miglior scaldabagno a gas di tipo "B", è lo Junkers Bosch, che vanta una potenza maggiore coi suoi 12 litri a gas, alla pari del classico 11 litri della Vaillant, compensando benissimo il suo litro mancante, anche in percorsi un pò lunghi.

Nel caso però di appartamento più piccolo e con sanitari vicini allo scaldabagno, avremo una preferenza per il Vaillant, molto più efficiente e con sistemi elettronici di controllo maggiori a ottimizzazione degli utilizzi.

A basse pressioni risponde meglio lo Junkers.

Nelle assegnazioni di classe energetica, meglio il Vaillant.

E' meglio riparare o acquistare uno scaldabagno usato?

A camera aperta

Il boiler a camera aperta e quindi a tiraggio naturale è spesso sostituito anziché riparato, acquistarne uno usato, specie se con più di 10 anni di età è molto rischioso.

I vecchi scaldabagni a gas venivano prodotti con serpentine in rame molto resistenti e spesse, per cui se il problema eventuale del malfunzionamento fosse stato di altra natura e la serpentina non fosse stata bucata, per uno scaldabagno di vecchia produzione si poteva effettuare una riparazione.

Oggi i tempi ed i materiali sono nettamente cambiati....

Il boiler a gas di questo tipo (B) costa molto meno del corrispondente tipo "C", per cui nella maggior parte dei casi in cui vi siano perdite annesse anche ad altre problematiche, questo viene sostituito. Maggiormente se supera i 10 anni di attività.

A camera Stagna

Per quanto riguarda il boiler a gas a camera stagna, quindi di tipo "C", in gergo "turbo" è sempre consigliabile ponderare la decisione di riparare o acquistare uno scaldabagno turbo usato, piuttosto che nuovo di fronte a malfunzionamenti e/o perdita d'acqua.

Infatti, data la differenza di prezzo con quello a tiraggio naturale, lo scaldabagno a camera stagna costa molto di più e vi sono maggiori accortezze nel controllo dei fumi di evacuazione e di aspirazione.

Conviene quindi valutare molto di più una riparazione o sostituzione di parti danneggiate prima di decidere di acquistarne uno nuovo. Sicuramente acquistarne uno usato e revisionato può aiutare economicamente.

Dichiarazione di conformità scaldabagno a gas

Per il rilascio della dichiarazione di corretta installazione, avvenuta o dichiarata che sia, si deve tener presente che il termoidraulico che ne certifica la posa secondo normativa si assume la responsabilità della situazione esistente "come se lo avesse fatto lui" ovvero garantendo la buona tecnica per la quale DEVE essere abilitato, allegando i requisiti tecnico-professionali dell'impresa detta installatrice.

L'idraulico potrà verificare il corretto tiraggio dei fumi, le tenute dei collegamenti ed eventuali operazioni da eseguire a prevenzione o tutela dello scaldabagno, della rete di distribuzione impianto sanitario.

Certificazione di conformità installazione scaldabagno o già installato

Non tutte le situazioni sono certificabili, attenzione, prima di chiamare un tecnico per la certificazione di conformità, si consiglia di "intendersi bene" quanto a locale e tipologia di scaldabagno esistente.

Certificazione in giornata a Milano, Monza Brianza, Como, Varese,Lecco.

Per fare questo sarà sufficiente un breve contatto telefonico, un tecnico vi farà le domande giuste per capire a che cosa si va in contro, per verificare preventivamente e senza perdite di tempo se è possibile certificare o bisogna modificare qualcosa della situazione presente per metterla a norma.

 

Chiama Subito un idraulico !

>>>clicca qui<<<

 

o passa a:

 

-) Scaldabagno a gas-> Installazione dello scaldabagno a gas

Passa a:

-) Normative scaldabagni

-) Sostituzione boiler a gas

-) Scaldabagno elettrico -> Installazione dello scaldabagno elettrico

oppure

-) Pulizia scaldabagno

-) Manutenzione scaldabagno

-) Idraulico Milano per boiler a gas

 

Siamo Centro Assistenza Autorizzato "multimarca" ed installatori di qualsiasi tipologia di caldaie e scaldabagni.

Chiama gli idraulici professionisti di Idraulico In al NUMERO 349 21 375 91 oppure compila il form per essere ricontattato, i nostri tecnici saranno a tua disposizione per risolvere con rapidità ogni problema idraulico e termoidraulico a Milano, Monza e Brianza.

 

Letto 221609 volte

169 commenti

  • Link al commento Idraulico IN Lunedì, 10 Marzo 2025 10:51 inviato da Idraulico IN

    Gentile Andrea, per la risoluzione del diamentro di scarico fumi potrebbe aumentare il foro dell'imbocco della canna fumaria, murariamente, portandolo al diametro ideale.
    Controlli smpre che poi da quel punto il camino sia sufficientemente grande, almeno 12cm di diametro.

    Suggeriamo alcuni link:
    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/installazione-scaldabagno-gas#scarico-fumi

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/installazione-scaldabagno-gas#normativa-di-riferimento

  • Link al commento Andrea Domenica, 09 Marzo 2025 18:06 inviato da Andrea

    Salve, non sono riuscito ad installare uno scaldabagno perché all' interno della cappa non passa un tubo da 10 cm. Esistono soluzioni con tubi da 8 cm?

  • Link al commento Idraulico IN Venerdì, 21 Giugno 2024 05:51 inviato da Idraulico IN

    Gentile Enzo, grazie per averci contattati, il nostro termoidraulico suggerisce un controllo del boiler, potrebbe essere sporco anche a causa della mancanza di addolcitura dell'acqua in ingresso o soggetto a detriti della tubazione. Per approfondire il tema della pulizia e controllo scaldabagno le suggeriamo un link:
    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/assistenza-scaldabagno
    Grazie e Cordiali Saluti.
    Idraulico IN

  • Link al commento Enzo Sciva Venerdì, 21 Giugno 2024 05:45 inviato da Enzo Sciva

    Ho letto le info su questa pagina che parla delle varie tipologie ma vorrei capire come mai il mio scaldabagno nuovo Ariston fatica a partire. Grazie per chi mi aiuterà.
    Enzo

  • Link al commento idraulico in Lunedì, 20 Maggio 2024 15:00 inviato da idraulico in

    Gentile Marcello, grazie per avberci contattati, per la situazione descritta della ventola che funziona anche dopo la chiusura del rubinetto siamo nella norma: questo servirà ad abbassare le temperature in uscita dalla camera di combustione ed in generale nello scaldabagno.
    Il fatto che durante questa fase non si spossa riaprire il rubinetto per una nuova emissione di acqua calda può essere un campanellin d'allarme, come giustamente ha notato, quest infatti può significare che l'apparecchio, ed in particolare il sistema di ventilazione, fà fatica a raffreddare correttamente la serpentina; questo è sintomo di cattiva dispersione del calore nel'acqua, dunque presenza di sporco, calcare, ruggine nela serpentina che evidentemente trattiene molto calore o è sottoposta ad eccessiva fiamma rispetto al quantitativo di acqua che passa appunto nella serpentina.
    Il nostr consiglio è di verificare con Assistenza Autorizzata Ariston per la verifica dele sonde di temperatura (per escludere la pssibilità che una di queste magari segnali erroneamente delle temperature più alte dela realtà.
    Diversamente può contattarci anche telefonicamente per un sopralluogo con pssibilità di intervento nelle zone di Milano Monza Brianza.

    Suggeriam alcuni link per verificare il suo caso:

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/pulizia-scaldabagni

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/caldaia/assistenza-caldaie

  • Link al commento Marcello Domenica, 19 Maggio 2024 07:51 inviato da Marcello

    Buon giorno, ho uno scaldino a gas Ariston 16lt a camera stagna. Durante il funzionamento,chiudendo il rubinetto, lo scaldino si spegne, ma rimane in funzione la ventola che espelle i fumi, durante questa fase ( circa 7/8 secondi ) riaprendo il rubinetto, lo scaldino non si riaccende, ma lo fa solo dopo che è finita la fase di spegnimento. Questo tipo di funzionamento è normale oppure c'è qualcosa che non va bene?

  • Link al commento Idraulico IN Venerdì, 24 Novembre 2023 12:08 inviato da Idraulico IN

    Gentile Utente, lo scaldabagno a gas ha un costo variabile a seconda della tipologia, dei litri al minuto e dei kW di potenza nominale. In alto nella pagina elenchiamo alcune delle categorie coi costi di fornitua apparecchio a gas. Inoltre suggeriamo alcuni link per approfondire e/o acquistare un boiler a gas.
    Grazie e Cordiali Saluti.
    Idraulico IN

    https://www.idraulicoin.it/cerco-idraulico/sostituzione-scaldabagno

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/acquista

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/installazione-scaldabagno-gas

  • Link al commento Pol-menfis Venerdì, 24 Novembre 2023 12:04 inviato da Pol-menfis

    Quanto costa uno scaldabagno a gas? Ho visto dei prezzi online e ne sento altri dai miei vicini che lo hanno appena sostituito.....

  • Link al commento Idraulico Milano Lunedì, 10 Ottobre 2022 16:25 inviato da Idraulico Milano

    Gentile Sig.Silvestro, il nostro idraulico suggerisce un controllo apparecchio qualora non abbia gia provveduto nei termini previsti. Il prezzo per puliza del riduttore di pressione/portata scaldabagno è di € 70 i.e. compresa uscita e manodopera nelle zone di Milano città e provincia.
    Trattasi di intervento garantito e con utilizzo di prodotti e procedimenti specifici per la pulizia.

    Per qualsiasi ulteriore info può anche contattarci al numero 3492137591, potrà parlare direttamente con il nostro idraulico.

    Cordiali Saluti.
    Idraulico IN

  • Link al commento silvestro Martedì, 04 Ottobre 2022 12:47 inviato da silvestro

    devo fare la pulizia del limitatore di pressione di uno scaldabagno 11lt camera stagna,quanto mi costa?

  • Link al commento Idraulico IN Martedì, 14 Settembre 2021 19:48 inviato da Idraulico IN

    Gentile Marco, il difetto potrebbe trovarsi nella conduttura di acqu calda, a maggior ragione se si tratta di tubazione in ferro.
    La invitiamo a consultare il nostro sito alla sezione Manutenzione impianti nella sitemap a fine pagina dove trova tutti i link del sito.
    Grazie e cordiali saluti.
    Idraulico IN

  • Link al commento Marco Lunedì, 13 Settembre 2021 16:03 inviato da Marco

    ho installato da poco uno scaldacqua Junkers a camera stagna da 15 litri che va frequentemente in blocco. Ho chiesto più volte l'intervento dell'assistenza che ha regolato i parametri senza però risolvere il problema ed affermando che potrebbe trattarsi di sbalzi di pressione dell'acqua poichè l'appartamento è all'ultimo piano. Poichè il difetto persiste chiedo se sussitono gli estremi per chiedere la sostituzione dello scaldacqua in garanzia.
    Grazie e cordiali saluti.

  • Link al commento Idraulico Milano Sabato, 10 Luglio 2021 19:22 inviato da Idraulico Milano

    Gentile Giuseppe, per il problema allo scaldabagno suggeriamo intervento da parte dell'assistenza tecnica autorizzata dal costruttore apparecchio.
    Suggeriamo anche un link informativo riguardante lo scaldabagno a confronto con utilizzi e problemi comuni.
    Grazie e cordiali saluti.
    https://www.idraulicoin.it/cerco-idraulico/sostituzione-scaldabagno

  • Link al commento giuseppe Venerdì, 11 Giugno 2021 06:55 inviato da giuseppe

    buongiorno ho uno scalda acqua Ariston,
    attualmente spento perché è successo che una volta aperta l'acqua calda e lo scalda acqua non si è acceso subito la scintilla continuava a cercare di accenderlo e dopo ho visto una sfiammata da sotto come se si fosse accumulato del gas
    quale potrebbe essere il problema??

  • Link al commento Idraulico Lambrate Sabato, 03 Aprile 2021 10:24 inviato da Idraulico Lambrate

    Buongiorno, il nostro idraulico per assistenza scaldabagno a gas conferma che se la luce è verde a intermittenza non si deve preoccupare, mentre se non diventa fissa verde/quindi non parte allora può contattarci per meglio rappresentarci lo scenario anche in uscita dai rubinetti.
    Qualora sia rossa ci contatti o contatti un tecnico abilitato immediatamente, almeno per mettere l'impianto in sicurezza.
    Le suggeriamo alcuni link con degli esempi simili al suo per approfondire.
    Grazie e Cordiali Saluti.

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/assistenza-scaldabagno

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/pulizia-scaldabagni

  • Link al commento Salvatore Campisi Giovedì, 01 Aprile 2021 14:31 inviato da Salvatore Campisi

    Buona sera,
    mi sono accorto che la luce del power control è lampeggiante.
    Mi devo preoccupare. E' normale.
    Grazie per la risposta
    SFCampisi

  • Link al commento Idraulico Milano Lunedì, 25 Gennaio 2021 09:57 inviato da Idraulico Milano

    Gentile Carlo,
    la manopola di destra(o quella con il rubinetto disegnato che indica la portata)potrebbe essere guasta, ovvero il selettore di portata.
    Apprendiamo la meticolosità delle verifiche già da lei effettuate e, considerandole fiduciosamente attendibili, rimarrebbe il passaggio in serpentina da verificare e peraltro sintomo riscontrato molto frequentemente in questo modello. Se l'apparecchio era anche piuttosto rumoroso durante il funzionamento, questo sintomo ne è ulteriore conferma.
    La ringraziamo della preferenza e suggeriamo alcuni link per approfondire.
    Cordiali Saluti.

    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/assistenza-scaldabagno
    https://www.idraulicoin.it/idraulico/scaldabagno/pulizia-scaldabagni

  • Link al commento Carlo Beneduce Domenica, 24 Gennaio 2021 17:41 inviato da Carlo Beneduce

    Buongiorno, scaldabagno Beretta Fonte 11Ae, 3 anni di vita, problema : acqua tiepida, smontato gruppo acqua e flussostato, tiraggio fumi, regolazione fiamma sul bruciatore, pressione acqua, accensione e termocoppia, tutto ok.
    La serpentina nella parte superiore a sx, dove c'è il "sensore di calore" è : calda sul tubo inferiore e fredda su quello superiore dove c'è il sensore.... Provato a toglierlo dal tubo serpentina ma lasciarlo nei faston, nessun cambiamento.
    Accensione immediata, la fiamma sul bruciatore è alta e molto intensa, manopola sx al massimo e manopola dx al minimo. Potete aiutarmi ?

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

 

Assistenza idraulici

 

Compila il mio modulo online.

Interventi idraulici

Sanitrit

sanitrit

Tutto sul trituratore Sanitrit. Tutti i modelli, quando e quale modello acquistare, i prezzi, le migliori offerte e tutti i consigli per l'installazione direttamente dall'idraulico di Idraulico in!