CHIAMA SUBITO 349 2137591

numero-telefono

Scaldabagno elettrico fischia

Vota questo articolo
(1 Vota)

Lo scaldabagno emette un fischio? Fà rumore?scaldabagno-elettrico-fischia

Vediamo subito quali possono essere le cause principali e tutti i rischi importanti da citare.

Possibili cause

Perché fischia?

Le 3 possibili cause per cui lo scaldabagno (o boiler) elettrico potrebbe emettere un fischio:

idraulico Utilizzo sporadico;

idraulico Caratteristiche acqua;

idraulico Anomalie di fabbricazione.

 

Primo motivo: inutilizzo

La prima causa, o comunque la più frequente fra i nostri clienti, è attribuibile allo sporadico o mancato utilizzo del boiler.

Nei lunghi periodi di inutilizzo infatti le incrostazioni calcaree possono compromettere alcuni funzionamenti pneumatici, come la "molla" della valvola di sicurezza, il tratto di uscita o entrata del boiler, con una patina ostruente e per nulla benefica che, col tempo, assume diverse forme per le quali talvolta crea un effetto sonoro al passaggio di acqua.

Secondo motivo: caratteristiche dell'acqua

Con il termine "caratteristiche" dell'acqua intendiamo la composizione chimica ed anche la pressione dinamica con cui si muove perché la forte velocità di percorrenza o l'eccessiva durezza possono accelerare il fenomeno di cui al punto precedente.

Terzo motivo: apparecchio difettoso

Nei pochissimi casi in cui si tratti dell'apparecchio possiamo riscontrare quest'anomalia già nei primi utilizzi, a patto che lo scaldabagno sia stato ben riempito, assicurandosi della fuoriuscita dell'aria precedentemente al suo interno. In particolare nella parte superiore.

Talvolta un'installazione poco attenta potrebbe creare bolle d'aria all'interno che poi faticano ad uscire e creano dei sibili o piccoli rumori tipo-fischio anche in fase di riscaldamento, con acqua ferma.

Se tutto è stato fatto correttamente e tutti i componenti sono stati verificati in fase di installazione certificata allora si può cominciare a pensare ad un possibile difetto di fabbrica, anche se torniamo a consigliare di sentire sempre pareri di tecnici abilitati prima di decretare qualsiasi sentenza.

Cosa fare se lo scaldabagno elettrico fischia o fa rumore?

Oltre al parere di un tecnico qualificato possiamo effettuare alcuni test, come quello della durezza dell'acqua, per capire se necessario installare un dosatore di sali polifosfati, lo si interpone sotto l'apparecchio già in fase di installazione secondo le ultime normative, come Dpr n.59 del 2009.

Si può provare a sostituire flessibili di allaccio e/o valvola di sicurezza che potrebbero essere sporchi o poco prestanti dopo decine di anni di utilizzo.

Altra cosa che si può controllare è se possibile eliminare dei residui grossolani alle estremità dei rubinetti, oltre che all'ingresso dell'apparecchio, cercando di far passare dell'acqua calda il più liberamente possibile, questo potrebbe favorire o addirittura migliorare la portata dinamica dell'acqua calda che spesso si presenta molto inferiore (come quantitativo) rispetto alla fredda.

La rimozione di calcare e/o residui rugginosi potrebbe eliminare tratti difficoltosi o con accumulo di aria all'interno del boiler, facendo cessare il sibilo o rumore nello scaldabagno.

 

ATTENZIONE: la presenza di calcare potrebbe essersi diffusa in parte o gran parte dell'impianto, che potrebbe essere anch'esso sporco.

Per approfondire l'agomento >> clicca qui <<

Lo scaldabagno elettrico può scoppiare?

La risposta è sì: lo scaldabagno elettrico tecnicamente può scoppiare. Infatti una dilatazione eccessiva dell'acqua presente all'interno potrebbe rompere dei punti deboli di giuntura o direttamente lil serbatoio.

Fortunatamente le possibilità sono bassissime, perché il boiler ha una resistenza che può andare in corto circuito o anche fondersi ma farebbe scattare il contatore ancora prima di raggiungere eventuali temperature estreme.

E' molto difficile che si raggiungano temperature tali o pressioni tali da farlo esplodere, ma la fisica è la fisica..

In passato abbiamo visto apparecchi installati su impianti elettrici domestici non a norma, o semplicemente compromessi mettere in pericolo l'incolumità della persona, soprattutto se installati in bagno, peggio ancora in corrispondenza di un sanitario o un'utenza sanitaria.

>>Approfondisci qui<<

Altro fattore importante è la "sovrapressione" che può esserci in un condominio, ad esempio oltre gli 8 bar, dove un'ulteriore aggiunta di temperatura può forzare eccessivamente sul volume dello stesso apparecchio. In questi casi è fondamentale installare:

- una buona valvola di sicurezza;

- il kit di sicurezza;

- un piccolo vaso d'espansione, che ammortizza appunto questo fenomeno di eccessiva temperatura o pressione.

NB: ricordiamo che Volume, Temperatura e Pressione dono variabili direttamente proporzionali tra loro per cui all'aumentare di una, aumentano le altre.

 

Vuoi saperne di più o hai bisogno di un consiglio?

Siamo qui per te!

CHIAMA ORA

 

I nostri tecnici saranno lieti di aiuterti in tempo reale.

 

 

Letto 2159 volte

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

 

Assistenza idraulici

 

Compila il mio modulo online.

Interventi idraulici

Sanitrit

sanitrit

Tutto sul trituratore Sanitrit. Tutti i modelli, quando e quale modello acquistare, i prezzi, le migliori offerte e tutti i consigli per l'installazione direttamente dall'idraulico di Idraulico in!