Riparazione e sostituzione rubinetti
Come collegare ed allacciare i nuovi dispositivi su un vecchio impianto
Tutti i vecchi dispositivi allacciati alla rete idrica da più di circa 20 anni necessitano sicuramente di manutenzione e di verifica di tenuta e funzionalità.
I nostri esperti idraulici sanno da dove partire e come ultimare i loro interventi idraulici di manutenzione per la sostituzione di qualsiasi rubinetto, sifone, filtro o ceramiche, rubinetti del bagno o cucina.
Per sostituire la vecchia rubinetteria occorre sempre il parere di un esperto!
Come rinnovare il bagno..consigli
Prendere in considerazione in maniera prioritaria, sempre, le disposizioni attuali di attacchi di carico e scarico.
La sostituzione dei sanitari è sempre cosa semplice?
Perché è difficile sostituire i sanitari?
La sostituzione dei sanitari di un bagno può celare sorprese, spesso inerenti alle nuove caratteristiche tecniche incompatibili con le quote esistenti di attacchi dell'acqua fredda, calda, dello scarico o addirittura degli spazi fra sanitari. Per non parlare dei fori a terra che rimangono a VISTA!
Cerchiamo di essere preventivi, anche nella scelta dell'idraulico.
Come evitare errori per la scelta di nuovi sanitari?
Tramite intervento dell'idraulico infatti, si potranno confrontare bene tutte le misure che si dispongono nel proprio bagno ovvero tutte le quote e combacianze delle ceramiche, nonchè delle misure degli attacchi idrici (uscite, utenze, punti) sia di carico che di scarico e confrontarle con quelle dei nuovi componenti adiacenti alla nuova rubinetteria che si andrà ad installare.
Sostituzione sanitari sempre possibile, se con scelte ponderate, in qualsiasi contesto.
In questo caso il tecnico eseguirà un sopralluogo per effettuare un intervento idraulico adatto e a regola d'arte.
La sostituzione dei sanitari è sempre un'ottima scelta nel caso in cui si disponga di un'impianto idraulico ancora abbastanza efficiente, rinnovandone solo l'aspetto estetico. Scopri come rinnovare anche gli impianti.
Sostituzione sanitari: misure ed attrezzi
Per sostituire i sanitari, occorre una buona dose pazienza, una chiara situazione descritta di misure reali, da constatare sul posto, a perfezionamento delle nuove possibili combacianze.
I sanitari nuovi devono essere compatibili ai vecchi allacci di carico e scarico nei limiti del "range" che offre la nuova scheda tecnica del sanitario.
Si confronteranno scheda tecnica con situazione esistente, si penserà in seguito ai rubinetti, molto meno imprevedibili.
Di cosa munirsi per la sostituzione dei sanitari?
Attrezzatura base:
sicuramente una bella cassetta degli attrezzi con chiavi tubolari del 10, del 13, meglio se tutte...
Una chiave inglese regolabile, un pappagallo, pasta e canapa.
Materiali:
raccordi e materiali di allacciamento variano tantissimo, a seconda della situazione, consigliamo un parere competente.
Altre dritte sul fissaggio dei sanitari
Una delle componenti che spesso ci aiuta a far raccordare o combaciare, piuttosto che fissare meglio i sanitari, è sicuramente il silicone.
Attenzione a come lo si usa: superfici sempre pulite, primo strato abbondante, spruzzare dell'acqua saponata e passare un dito come "a togliere" l'eccesso. Guarda come si mette il silicone.
Come si cambia il rubinetto del lavabo?
Il rubinetto che più si usura generalmente è proprio lui... quello del lavandino del bagno! Ossia il rubinetto più utilizzato da tutti gli utenti che entrano nei servizi igienici. Per questo motivo occorre, dopo aver chiuso con certezza acqua fredda ed acqua calda, scollegarlo.
Sostituzione del miscelatore
Chiudere l'acqua dalla saracinesca principale, anche l'acqua calda, assicurandovi che ci sia un rubinetto posto più in basso come ad esempio un bidet, per defluire eventuale acqua che non si chiude.
Fare in modo di adattare i vecchi attacchi svitando i raccordi a muro prendendo la misura, 3/8 o 1/2 pollice, dei flessibili nuovi che si andranno ad allacciare, seguendo il senso "maschio e femmina" dei filetti nuovi.
Ora è possibile smontare il vecchio rubinetto e, dopo aver assemblato il nuovo, assicurarlo alla ceramica del lavabo e poi giuntare i nuovi flessibili alla rete idrica a mezzo di guarnizioni (se non comprese).
Utilizzare chiavi inglesi, prussiane e cacciaviti a stella, chiave tubolare del 10 e del 13, canapa e pasta verde per sigillare.
Guarnire con del silicone bianco o trasparente.
Talvolta per sostituire le vecchie rubinetterie occorre davvero la "mano di un esperto", nel nostro caso di un idraulico specializzato abilitato e soprattutto con diversi anni di esperienza idraulica.
Come si smonta e pulisce il sifone del bidet?
Per fare manutenzione alle ceramiche sanitarie come ad esempio il bidet, talvolta occorre smontare completamente il sanitario per effettuare la sostituzione dei componenti, come il sifone (che come misura può andare dal pollice 1'', al pollice e mezzo 1 1/2") per il quale spesso non è sufficiente infilare un pappagallo o una chiave inglese direttamente in opera per questioni di raggiungibilità.
Sarà necessario dunque chiudere l'acqua fredda e calda del bagno (o appartamento in alcuni casi) intercettando la saracinesca di arresto (o valvola, rubinetto centrale) per smontare i componenti che legano il bidet all'impianto. Ora si può procedere con la sostituzione del sifone dopo aver assemblato correttamente quello nuovo.
Attenzione a non muovere troppo la piletta di scarico attaccata alla ceramica perchè rischia di creare dei punti di fuoriuscita visto che col tempo avrà sicuramente seccato le sue guarnizioni di tenuta. In questo caso bisognerebbe smontare anche la piletta cromata per "ingrassarla" ben bene con della pasta verde piombata (che in genere possiede un idraulico) prima di riassemblarla sulla ceramica.
NB: se sostituire e pulire il sifone del bidet non fosse sufficiente per migliorare lo scarico e quindi il deflusso delle acque sporche in genere, sarà necessario un lavaggio dei tubi di scarico presenti nel muro e quindi dell'impianto idraulico in se.
Come si sostituisce la cassetta wc esterna
La cassetta wc perde?
Ci sono segni gialli di calcare esternamente?
Nel caso di una "vaschetta esterna" per lo scarico del water sarà sufficiente prendere questi pochi ma fondamentali accorgimenti:
- Spazio disponibile e misure "da mezzeria a mezzeria" per la compatibilità di sostituzione della vaschetta;
- Misura del diametro dell'imbocco del tubo di discesa scarico esterno, che va ad imboccare nel sanitario per mezzo di un gommone wc (bianco o nero). Serve a stabilire la fattibilità dell'incastro col sanitario;
- Verificare lo stato e la misura (generalmente 3/8") dell'uscita del rubinettino di carico disponibile e se presente nella nuova vaschetta.
Chiamaci ORA per capire il tipo di intervento necessario.
Vi sono varie possibilità di adattamento per la sostituzione di questo componente, questo grazie alle molteplici soluzioni presenti sul mercato.
Sostituzione cassetta wc incasso con esterna
Come passare da cassetta wc incasso (nel muro) a cassetta wc esterna?
Nella foto un esempio di come si cambia tipologia di cassetta, ESCLUSIVAMENTE CON MODIFICHE IDRAULICHE.
Sostituzione cassetta di scarico water: passi
Munirsi di un trapano (possibilmente a percussione) per la nuova foratura o adattamento dei fissaggi che sostengono la cassetta wc.
Assicurarsi che la saracinesca centrale d'arresto, che chiude l'acqua dell'impianto, sia ben chiusa prima di effettuare lo smontaggio della vecchia.
Ricollegare le parti dopo aver assemblato la parte interna del sistema di scarico (galleggiante-carico cassetta-pistone centrale) con le guarnizioni da applicare ai raccordi, tutte, rigorosamente in ordine come le istruzioni indicheranno.
Consultare sempre, possibilmente, un idraulico almeno per un parere o per l'esecuzione dell'intervento.
Chiama gli idraulici professionisti di Idraulico In al NUMERO 349 21 375 91 oppure compila il form per essere ricontattato, i nostri tecnici saranno a tua disposizione per risolvere con rapidità ogni problema idraulico e Milano, Monza e Brianza.